Dopo la fase dell´emozione (Palestra, compagni,pallone,istruttore, ecc) il bambino/a scopre tutto quello che può "fare" dal punto di vista motorio. Attraverso l´utilizzo delle proprie capacità motorie ,"scopre " che si sente capace di "fare",e, quindi che può risolvere le prime problematiche di gioco.Certo la scoperta dei fondamentali e il loro utilizzo diventa importantissimo per la risoluzione dei problemi che si presentano durante le fasi di gioco. Ma,senza lo sviluppo delle Capacità Motorie nel gioco Minibasket difficil= mente si potranno eseguire corretti fondamentali.Camminare,correre per il campo per effettuare o ricevere un passaggio al posto giusto e al momento giusto non dipende forse anche se non principalmente dalla conoscenza dello spazio e del tempo ?.Accelerare,dece= lerare,un arresto,visione del campo non dipende forse dalla valutazione della posizione del compagno/a di squadra e dell´avversario?. Avanti, indietro,laterale sono tutte azioni movimenti che si acquisiscono attraver so lo sviluppo delle capacità motorie, da "Educare"negli anni del Minibasket.
Questi sono gli obiettivi del Minibasket Reba. Obiettivi che si rag= giungono nel medio-lungo periodo rispettando la personalità e le caratteristiche motorie del bambino/a.